Propongo qui un breve excursus visuale del ciclo postato in precedenza sugli ambienti dell’organizzazione 2.0.
Un breve percorso che incorpora il ragionamento personale che sta alla base del ciclo di post e ne riassume lo sviluppo.
Cosa manca?
[gigya src=”http://prezi.com/bin/preziloader.swf” type=”application/x-shockwave-flash” allowfullscreen=”true” allowscriptaccess=”always” width=”500″ height=”350″ bgcolor=”#ffffff” flashvars=”prezi_id=oxlp2bbvuu6a&lock_to_path=0&color=ffffff&autoplay=no&autohide_ctrls=0″]
4 risposte
Ottimo lavoro, Alessandro. Mi sembra esaustivo e molto pertinente.
condivido. in modo particolare il livello di relazione “n a m” ossia molti a molti, e non più “uno a molti” offre incredibili sinegie spontanee e opportunità alternative; occorre lavorare per cogliere e incanalare queste opportunità, cosa che siamo abituati a fare solo in un ambiente strutturato