Libri e saggistica

#Learning Organization

L’apprendimento diffuso come leva di antifragilità 

(2021)

Nel nostro presente, la crisi che stiamo vivendo ha aperto una serie di domande che riguardano le organizzazioni, l’economia e il modello di sviluppo futuro, mettendo sotto pressione certezze su cui ci siamo poggiati per decenni.
Le organizzazioni e le persone sono chiamate a trovare forme nuove per quello che chiamiamo new ways of working, in un mondo in cui elementi, come lo spazio ed il tempo (ma non solo), si muovono continuamente.
La leva che sta attivando l’antifragilità di cui abbiamo bisogno oggi è proprio l’apprendimento.
Questo libro vuole parlare a tutti coloro che si sentono, a diverso titolo e grado, degli agenti di liberazione della learning organization.
Che tu sia un learning officer, un HR, un executive, o un CEO, questo libro parla a te. E lo fa, offrendoti dei rifermenti di letteratura autorevoli, ma anche, dando voce ad entusiasti sperimentatori che da dentro le aziende stanno promuovendo esperienze di questo tipo.
Acquistalo qui: #Learning Organization

Smarting up!

La smart organization: una nuova relazione tra persona e organizzazione

Alessandro Donadio (2018)

SmartUp2

Lo smartworking è il programma di trasformazione su cui le organizzazioni hanno repentinamente volto lo sguardo oggi. Ma cosa vuol dire sul piano del cambiamento interno? E come si trasformano le organizzazioni in senso smart? Il testo propone una riflessione (con l’intento di far notare come molte componenti e risorse siano già presenti nelle aziende) e presenta un modello punteggiato da casi aziendali concreti, come riferimento per i change agent impegnati in questa trasformazione.

 

HRevolution: HR nell’epoca della social e digital trasformation

Alessandro Donadio (2017)

HRev2
La società cambia velocemente sotto la spinta della grande rivoluzione tecnologica. Nuovi e dirompenti modelli di business stanno emergendo. Nuovi scenari sono in arrivo (lo smartworking, i bigdata, le neuroscienze…) e nelle aziende la funzione HR è al centro dei cambiamenti. Questo libro vuole aiutare ad acquisire nuovi paradigmi di riferimento, modelli e strumenti operativi concreti.

 

The human side of digital

Alessandro Donadio (2017)

Schermata 2016-03-25 alle 09.48.14

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un importante lavoro di raccolta di concept metodologici generarti e poi sperimentati sul campo. La domanda a cui risponde è: come impattano le logiche social e digital nei processi HR e di sviluppo del Capitale Umano?

 In questo testo io e gli altri autori diamo una ampia risposta ridefinendo le logiche di tutte le practice HR.

Nello specifico io ho prodotto un capitolo sulle modalità di talent emergente attraverso l’ascolto delle conversazioni nelle community e nel digital workplace.

Inoltre insieme ad Annalisa Galardi ho discusso i nuovi modelli di apprendimento possibili nelle organizzazioni contemporanee.

 

L’organizzazione ed il Limen

Alessandro Donadio, 2014

In questo saggio un po “giovanile” incrocio due discipline: la sociologia dell’organizzazione e l’antropologia culturale alla ricerca di un modello che spieghi le cause di tanti fallimenti di change management.

Ho trovato nei riti di passaggio studiati dagli antropologi dl ‘900 un interessante chiave di lettura, che poi provo a portare dentro le organizzazioni.

Un modello, non ancora uno strumento.

 

#Agilità

La sfida della complessità dei nuovi business

Nico Spadoni

Prefazione Alessandro Donadio: Agili per scelta

Può l’agilità cambiare il destino di un’azienda? A dispetto di ciò che molti credono, il futuro del business non è legato alla capacità di digitalizzare i propri processi, ma all’abilità di capire come le tecnologie digitali influenzano i comportamenti e consentono di intercettare nuove opportunità. Un approccio ben lontano da quello radicato in gran parte delle aziende. L’agilità di cui si parla in questo libro non ha a che vedere con metodologie e processi. Piuttosto, con la possibilità di fare scelte strategiche migliori in un momento storico in cui gli approcci del passato non funzionano più.

 

Restartup

Le scelte imprenditoriali non più rimandabili

Intervista ad Alessandro Donadio

Per crescere, le PMI devono vincere la tentazione di rimandare eternamente alcune scelte, e imparare ad affrontare i sempre più frequenti momenti di discontinuità strategica (acquisizioni, cessioni, passaggio a un nuovo modello di business) e/o familiare (passaggio generazionale). Velocità, innovazione, crescita dimensionale, apertura della compagine sociale, curiosità e l’emergere di nuovi bisogni formativi fanno sì che oggi anche le PMI più tradizionali debbano iniziare a dialogare con le startup e ispirarsi al loro mondo per ridisegnare la propria identità.

 

 MAKER. COSA CERCANO LE AZIENDE DAGLI ARTIGIANI DIGITALI

artigiani digitali_

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il fenomeno dei maker cresce impetuosamente e si alimenta di eventi, spazi e progetti. Gli eroi della quarta rivoluzione industriale esplorano i nuovi campi della fabbricazione digitale. Ma a che condizioni il movimento dei maker potrà avere un vero impatto nel contesto economico italiano? Cosa cercheranno le aziende dagli artigiani digitali? Quali competenze, quali approcci, quali idee sapranno dare una nuova linfa al mondo dell’impresa?

 

Cambia testa e potenzia la tua azienda con la cultura digitale

Schermata 2016-03-25 alle 09.32.57

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un bel lavoro dell’amica Rosa che va in modo pieno dove pochi si sono cimentati: verso l’imprenditore tipico italiano che lei chiama Sciur Bianchi.

Rosa raccoglie concept, strumenti e consigli di implementazione che possano servire a queste piccole e media aziende per portare innovazione digitale nei loro processi.

A me Rosa ha chiesto di introdurre e spiegare il paradigma della Social Organization, con le sue community, network, tecnologie abilitanti.