
Con piacere vi presento la nuova rubrica di LogosLab.
—————————————————————————————————————————————————————-
Il Limen è La soglia: uno spazio che separa, ma anche che collega, due luoghi
Diversamente dal Limes, Il Limen non è un confine, un limite: piuttosto un’opportunità
In antropologia delimita e congiunge due stati (Infanzia – Maturità; Celibato – Matrimonio; Vita – Morte) consentendo a chi lo attraversa, ma anche alla comunità di riferimento, di prepararsi alla transizione.
In una interpretazione più filosofica, chi sta sulla soglia vive l’opportunità di attraversare i due mondi per ibridare se stesso e le persone che incontra.
Siamo nel Limen
Il presupposto è che noi si sia dentro un Limen proprio oggi.
Da qui, anche come effetto di esperienze dirompenti che ci hanno colpito, scorgiamo dietro di noi la Vita che abbiamo percorso , mentre ancora non riusciamo a vedere cosa c’è all’uscita da questa transizione.
Forse, e questa è la mia tesi: non vediamo nulla perché aldilà di tutto questo ci sarà solo quello che sapremo immaginare e costruire insieme.
Le voci dal Limen
Voglio così conversare con persone che, da una parte guardano il mondo attraverso la lente di una disciplina specifica del sapere umano e dall’altra, che vogliono provare a lanciare una voce da questo Limen per offrire un contributo al mondo che vogliamo immaginare insieme.
Qui di seguito puoi vedere la sigla della rubrica.
Iscriviti a LogosLab per poter vedere tutte le interviste che caricheremo nel tempo.