Eros e Lavoro
Rifondare energia e motivazione nelle organizzazioni contemporanee
(Franco Angeli, 2023) – Acquistalo qui: Eros e Lavoro
Intervista e presentazione del libro “Eros e Lavoro”, a cura di Risorse Umane – HR
Sinossi
Quando ci domandiamo cosa può (ri)portare energia e motivazione nelle orga-nizzazioni, ci facciamo carico di una questione cruciale in questo periodo storico.
I dati sull’engagement sembrano ormai in caduta libera, mentre salgono quelli che misurano paura, rabbia, disorientamento. La great resignation, il quiet quitting e le trasformazioni del lavoro a loro volta premono per un ripensamento dei fondamenti del patto fra persona e organizzazione.
Che senso ha il lavoro oggi?
In un contesto come questo non possiamo rispondere con i soliti programmi di engagement basati sullo scambio e sulla transazione e nemmeno affidarci alla retorica dell’appartenenza e identità.
La metafora su cui ruota il testo, quella dell’Eros, riparte dall’etimologia della parola desiderio: desidera, mancanza delle stelle. Il libro vuole farci volgere lo sguardo verso il cielo, le stelle, dove spesso cerchiamo ispirazione, idee, soluzioni.
E a quell’altezza che l’autore porta gli executives e gli HR, convocando tutti i saperi disciplinari su cui si è fondata la ricerca umanistica occidentale (Filosofia, Antropologia, Psicologia, Sociologia, Letteratura), perché si possano trovare risposte adatte alle domande di questo tempo.
Una motivazione basata sulla dimensione del desiderio si fa ricerca attiva a partire dalle parole che lo spirito del tempo sta offrendoci, sostenibilità, inclusione, comunità, e che dobbiamo tradurre in nuovo patto in cui la persona e l’organizzazione si fanno risorse per il mondo nel suo complesso.
Una proposta di approccio a-metodologico, come la definisce l’autore.
La metafora su cui ruota il testo, quella dell’Eros, riparte dall’etimologia della parola desiderio: desidera, mancanza delle stelle. Il libro vuole farci volgere lo sguardo verso il cielo, le stelle, dove spesso cerchiamo ispirazione, idee, soluzioni.
E a quell’altezza che l’autore porta gli executives e gli HR, convocando tutti i saperi disciplinari su cui si è fondata la ricerca umanistica occidentale (Filosofia, Antropologia, Psicologia, Sociologia, Letteratura), perché si possano trovare risposte adatte alle domande di questo tempo.
Una motivazione basata sulla dimensione del desiderio si fa ricerca attiva a partire dalle parole che lo spirito del tempo sta offrendoci, sostenibilità, inclusione, comunità, e che dobbiamo tradurre in nuovo patto in cui la persona e l’organizzazione si fanno risorse per il mondo nel suo complesso.
Una proposta di approccio a-metodologico, come la definisce l’autore.
Acquistalo qui: Eros e Lavoro