Cultura/culture, comunità, Senso

Ma esistono veramente delle culture? Si tratta veramente di storie così lineari, pure, tanto da farci tirare un filo che va indietro dall’oggi al momento della “fondazione” di quella specifica comunità?

Eros e Lavoro?

Potremmo dire, mutuando una suggestione che Umberto Galimberti e Massimo Recaltati hanno proposto per la relazione educativa, che serva una nuova erotica nella relazione persona – organizzazione, capace di ridare corpo ad una passione che davvero sembra non trovare cittadinanza nelle aziende oggi.

Il mio TEDxlegnano: perché non è stato un monologo

La capacità innata di apprendere e le relazioni come risorse di trasformazione
Ci sono dei momenti in cui la vita ci chiede di trasformare noi stessi in modo profondo.
In quelle situazioni vengono a mancare i riferimenti fondamentali fin lì, e spesso quello che era un talento nel contesto precedente finisce per diventare un limite in quello successivo.
Nel sotto testo di una piccola e specifica epopea umana, possiamo trovare alcuni degli elementi universali che consentono ad ognuno di noi di trasformarci: l’apprendimento e l’azione benefica di un buon maestro.

Voci dal Limen

Voglio conversare con persone che, da una parte guardano il mondo attraverso la lente di una disciplina specifica del sapere umano e dall’altra, che vogliono provare a lanciare una voce da questo Limen per offrire un contributo al mondo che vogliamo immaginare insieme.

Il Leader Nicomacheo

Ecco cosa credo debba e possa fare un leader, come Aristotele stesso faceva: guidare le persone nell’equilibrare passioni generative, come il senso del lavoro che fanno, ed il ragionamento razionale, che produce “dominio” delle azioni e dei risultati possibili.
Il tutto al fine di creare un mondo (organizzazione) migliore per i suoi abitanti (collaboratori, clienti, cittadini, ambiente).