Nel dibattito sempre più serrato sulla necessità di cambiare le organizzazioni, uno dei temi più interessanti è quanto della dimensione personale possa diventare una risorsa per il sistema.
Di fatto finora la pratica quasi ossessiva di separare ambito professionale da quello personale ha vinto su tutta la linea. Le passioni e le attitudini sono state per molto tempo ritenute “disturbanti” per il modello di organizzazione come macchina.
Ma oggi scopriamo lentamente di avere sempre più bisogno di “umanità” nei sistemi organizzativi: intendiamoci non solo per il ripensamento etico delle organizzazioni oggi in atto, ma anche per ragioni più pragmatiche. La persona è portatrice di sensibilità, idee, pensiero che possono capovolgere le sorti di attività anche molto operative come quelle di problem solving ed innovation.
La Persona Aumentata cresce e fa crescere le organizzazioni con le sue attitudini e talenti, in sistemi i cui le connessioni e l’informalità diventano gli abilitanti rivoluzionari.
Nel mio prossimo libro in uscita il 7 aprile (HRevolution – puoi prenotarlo qui), offro anche dei modelli per individuare, liberare e valorizzare i “talenti” individuali capaci di creare impatto organizzativo reale. Ma qui per ora basti dire che dobbiamo accogliere il concetto in se: la persona non è divisibile. E questo aspetto oggi diventa la più grande risorsa che le organizzazioni hanno in pancia.
In questo TED l’amica Luciana de Laurentiis ci aiuta a capire come le passioni consapevoli possano diventare occasioni per la persona e per il sistema in cui questa agisce.