Dopo alcuni anni di riflessioni ed esperienze sul campo ho deciso di cominciare a raccogliere tutto questo lavoro in una serie di mini e-book in cui descriverò: modelli, processi di trasformazioni, competenze, ruoli, cruciali nell’introduzione delle logiche che riassumo nella dizione Social Organization.
Con la semplice sottoscrizione qui di seguito sarà quindi possibile ricevere gli e-book che man mano verranno rilasciati.
In questo primo mini e-book introduco concettualmente la Social Organization, provando a descriverne gli elementi di base che la definiscono.
Rappresento alcuni modelli che permettono di cominciare a farsi un idea operativa di intervento.
Metto a fuoco anche il tema della social collaboration, che è poi il motore pulsante della #socialorg.
Modelli quindi, non solo concezioni teoriche. Lo scopo di questi paper è quello di trasferire degli strumenti minimi di supporto a programmi di digital e social transformation, che aiutino i #socialorg designer a cambiare l’organizzazione ed a modernizzarla.
Il percorso continuerà poi con altri mini e-book che si concentreranno sul processo di design, lancio e monitoring delle community. Poi sui nuovi ruoli che la #socialorg domanda per poter implementare modelli di governance efficaci. Ed altro ancora.
Insomma il tentativo di fare una summa di approcci che personalmente ho usato ed uso in casi reali di #socialorg transformation.
Quindi ora compila il form qui di seguito e riceverai subito il primo numero e poi progressivamente tutti i successivi.
Buona lettura!
[yikes-mailchimp form=”1″ submit=”registrati”]