Chi ha la bontà di seguirmi un po sa che che il prossimo 20 novembre sarò impegnato al #SOday14 in una giornata dedicata totalmente al tema della Social Organization.
Il cuore di questo messaggio stiamo cercando di portarlo dentro la funzione HR, alla quale dedichiamo questa prima edizione di quello che potrebbe diventare un appuntamento annuale che dia conto del percorso di social&digital transformation che sta interessando le aziende oggi.
La giornata è articolata in diversi momenti che vogliono accompagnare i partecipanti verso un viaggio sui concetti e sulle metodologie in grado di supportare processi di cambiamento in direzione della social organization.
Aprirà l’evento un bel tavolo di introduzione al tema moderato da Luca Solari, con ospiti in grado di dare uno sguardo di contesto davvero completo e articolato. In questa fase proviamo a fare un collegamento ideale con il pensiero olivettiano di organizzazione come comunità, che forse oggi trova una occasione di realizzazione con la social organization.
La seconda sessionedi lavori ci vedrà impegnati in una serie di smartspeech che aprono uno sguardo sulle practice HR rivisitate in chiave social&digital. Lo scopo è quello di cominciare a dare delle “pennellate” metodologiche su questi ambiti che copronoil ciclo di governo delle risorse umane che gli HR conoscono bene, ma che io rititolo come ciclo di abilitazione del SocialHR.
Il mio smartspeech si concentrerà sul processo di community enabling: un concept metodologico per il lancio e “nutrimento” delle community organizzative.
La corposa parte finale della giornata prevede poi 3 tavoli contemporanei che vogliono rispondere a delle domande aperte e attuali sul tema della social&digital transformation che sono:
- la governance del cambiamento
- agile working
- le organizzazioni sono community
In questi tavoli proveremo a dare risposta a queste domande attraverso l’apporto di casi concreti che presenteranno proprio una specifica adozione.
Io modererò il tavolo “le organizzazioni sono community”, cercando anche di fare un ponte finale con l’intuizione olivettiana alla quale colleghiamo tutto l’evento e sul quale apriamo dalla mattina.
Al mio tavolo saranno presenti tre casi davvero interessanti:
- BNL e la comunità di pratica di Mestiere Impresa. Simone Tagliacozzo (Internal communication) ci racconterà come hanno gestito il lancio e la messa a regime di una community collegata ad un processo di business molto concreto
- GRMA Academy. Marcello Bugari (Resp. Academy) ci accompagnerà nell’articolato percorso di lancio di diverse community che è stato avviato su iniziativa della struttura Academy
- FASTWEB. Luciana De Laurentiis (Interna communitation) illustrerà i progetti in corso di lancio di community a partire dalla social Intranet, che funge da portale di ingresso a queste esperienze di sviluppo interno
L’amica Giovanna Guariello ha detto che questo è “l’evento che mancava”. Io lo penso veramente, anche andando aldilà del personale interesse sullo stesso. Credo che si candidi ad essere una occasione per proporre una riflessione alla funzione (social)HR che ha, a mio avviso, una opportunità che forse non tornerà mai più: quella di portare questo ruolo al centro della transizione che stiamo vivendo, potendo integrare una visione human assolutamente necessaria a delle competenze IT e communication che lo renderanno in grado di portare le organizzazioni nel nuovo millennio. Servono allora nuove consapevolezze e competenze metodologiche, e alleanze forti che possano creare nelle aziende degli innovator hub capaci di abilitare la social organization.
Ci vediamo li…e se no, buttate un occhio a #SOday14 #SocialHR #socialorg
Di seguito due mie recenti interviste collegate al tema #socialorg e all’evento:
10 minuti con…Alessandro Donadio e la Social Organization (grazie a Roberto Favini)
La social Organization è una sfida culturale (Grazie a Francesco Tempesta)
Una risposta
Un programma ricchissimo. Non vedo l’ora di partcipare